Your search results

Duino e Sistiana

Un tempo era il buen retiro della Trieste bene che, in mezz’ora di auto, staccava dalla città. La vita in quella zona è scandita da un ritmo silenzioso e lento, quasi noioso, se non fosse per la leggenda della Dama Bianca, morta in condizioni tragiche, il cui spirito si dice aleggi ancora intorno al porticciolo. 

Il Castello di Duino è meta ambitissima per i matrimoni di lusso, conosciuto dai wedding planner più blasonati che, se non hanno organizzato almeno un evento lì, non sono ancora nessuno! Un po’ come il Castello Odescalchi sul Lago di Bracciano, è meta matrimoniale soprattutto per i non foresti. 

Anche se il Castello di Duino è abitato dai Principi della Torre e Tasso, è possibile visitarlo con dei tour organizzati, e ogni visitatore fa il toto valore immobiliare. Visitare un Castello che non sia solo un Museo ti autorizza a sognare di poterci abitare, di poter acciuffare qualcosa che è sempre stato appannaggio delle favole. 

Tutta la zona attorno al Castello e al Porto è disseminata di ville nascoste agli occhi dei villeggianti ma, chi ci vive, ha una visuale a 360°. Impossibile stimare una fascia di costo, dato che voi capirete che se un immobile ha spiaggia privata, pontile per l’attracco della propria imbarcazione, terrazze a strapiombo sulla scogliera, il prezzo si può tranquillamente definire “impegnativo, solo su richiesta”. 

Sistiana confina con Duino e ha avuto nuova vita con la costruzione di quella che una volta era la Cava della Baia di Sistiana, incastonata tra le pareti bianche e le falesie tutelate dal parco Naturale di Duino. In soli tre anni è stato realizzato un progetto immobiliare milionario e iper tecnologico che comprende case private sontuose, hotel, beach club, centro benessere con Spa, ristoranti, bar, negozi e boutique, posti auto interrati. 

Portopiccolo, visto dal mare, sembra Montecarlo, osservato dal Borgo sembra la Costa Smeralda, letto su un annuncio immobiliare sembra l’unione dei due. I prezzi, che sono circa 10.000 euro/mq, sono senz’altro alla portata di clienti russi, anche se è abitato da molti italiani (in maggioranza triestini e friulani, ma anche veneti). 

Insomma, quale altra città d’Italia può vantare gli Hamptons a portata di mano? Purtroppo, però, non a portata di tasca! 

Se saria l’America, fussi Hamptons. 

Descrizione tratta dal libro:
“Casa Mia, Casa Mia: come tirar ‘vanti nela giungla del cemento triestin”
edizioni Bora.La

Compare Listings